Carissimi tuttiDal 6 dicembre fino almeno al 24 gennaio, il certificato COVID sarà obbligatorio per tutte le manifestazioni pubbliche e le attività sportive o culturali amatoriali al chiuso. La deroga vigente per i gruppi a composizione stabile di meno di 30 persone è cancellata e pertanto:
- Tutte le ragazze dai sedici anni compiuti per potersi allenare o fare competizione devono essere in possesso di un certificato COVID cioè:Essere vaccinati/e (due dosi)Guarite da non più 12 mesiEssere in possesso di un Test sierologico positivo (validità 3 mesi)Avere un test PCR negativo (valido 72 ore) o un test rapido della farmacia (valido 24 ore) La validità del test rapido in farmacia passa da 48 a 24 h a partire dal prelievo del campione; mentre quella del test molecolare resta di 72 h. Questo provvedimento aumenta l'attendibilità dei risultati, poiché il periodo di tempo in cui una persona con un certificato di test valido potrebbe diventare contagiosa è ora fortemente ridotto.
La correttezza dei codici QR dovrà essere verificata tramite l’apposita applicazione COVID Certificate Check.La grossa differenza sta nel fatto che dai 16 anni compiuti, anche per allenarsi servirà avere un certificato COVID. Quindi in palestra ci dovrà essere una persona che controlli con l’apposita applicazione se si é in possesso di un certificato COVID.L’ ordinanza parla di 16 anni compiuti pertanto attenzione: per la categoria U17 ragazze nate nel 2007 non ci sono problemi perché nel corso della stagione agonistica 2021-2022 non compiranno 16 anni; per le 2006 si dovrà verificare che non ci siano ragazze che compiono gli anni fra gennaio e fine maggio 2022 perché loro a partire dal compleanno dovranno esibire un certificato COVID per poter fare allenamento o competizione.Questa regola vale anche per le atlete professioniste
- Tutti gli allenatori non solo in partita, ma anche in allenamento devono avere un certificato COVID (attenzione in Svizzera la validità del test rapido in farmacia passa da 48 a 24 h; mentre quella del test molecolare resta di 72 h), pertanto dal 6 dicembre se un allenatore non è vaccinato o è guarito dal COVID da + di 12 mesi, o non è in possesso di un test sierologico, per poter allenare deve presentarsi o con un test molecolare negativo la cui validità è di 72 ore, o con un test rapido negativo della farmacia la cui validità è 24 ore.
- Obbligo di indossare le mascherineNelle aree interne accessibili al pubblico, le mascherine devono essere indossate in ogni momento. L'unica eccezione a questa regola è quando si pratica lo sport - cioè quando si è attivamente impegnati nello sport cioè quando si è attivamente impegnati in allenamento o in partita. Ciò significa che una mascherina deve essere indossata dal momento dell'arrivo in palestra fino all'inizio della sessione di allenamento vera e propria. Per gli allenatori, la mascherina deve essere indossata per tutta la durata della sessione di allenamento. ATTENZIONE: Solo durante il match, allenatori, arbitri e giocatrici sono esentati dall’indossarla. Nei luoghi in cui la mascherina è obbligatoria, l'estensione dell'obbligo , si applica anche alle persone vaccinate, guarite o testate.
- I bambini che accompagnano i giocatori in campo sono ammessi a condizione che l'obbligo di indossare una mascherina e la distanza di 1,5 m possa essere rispettata. È vietato tenersi per mano.
- Gli eventi 2G – vaccinate o guarite – (scelta dell'organizzatore/squadra locale) sono esclusi dal campionato
- Tracciamento / raccolta datiSe durante l'attività sportiva almeno una persona non indossa la mascherina, occorre raccogliere i dati di contatto di tutti i presenti. Se invece tutti i partecipanti indossano la mascherina durante l'attività sportiva, è possibile rinunciare alla raccolta dei dati.
Per proteggere sé stessi e gli altri, e per continuare a mantenere le competizioni e gli allenamenti, Swiss Volley raccomanda inoltre ai club di prendere le seguenti misure che vanno oltre l'attuale ordinanza:- indossare maschere sui bus della squadra e quando si fa carpooling- evitare di mescolare i gruppi(Daniela Balestra)